
Bilancio Sociale 2022
Lunedì 17 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Povertà voluta dall’ONU, è stato presentato

40 anni insieme ai poveri
40 anni di Caritas: la narrazione di un incontro Un libro, una storia. Un libro, tante

POVERI GIOVANI!
Ricerca sulla situazione della popolazione giovanile a Rimini Poveri giovani, che futuro vi stiamo lasciando.

PERCHE’ DORMI? ALZATI E VAI…
EVANGELIZZAZIONE E MISSIONE NEL LIBRO DI GIONA Piccolo e simpatico. Gradevole e urticante. Capace perfino

ZINGARI, il popolo che nessuno vuole
Questo opuscolo vuole essere uno strumento per conoscere la realtà dei Rom e Sinti presenti

NATALE: tradizioni dai paesi degli immigrati
Nella prima parte una trentina di immigrati raccontano le tradizioni natalizie vissute nei loro paesi.

Schede su “LAUDATO SI'”
30 schede per lo studio e la riflessione dell’enciclica di Papa Francesco. Sono in formato

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
Spesso la solidarietà viene vissuta sull’onda emotiva del sentimento o è relegata nell’angolo dell’assistenzialismo. L’insegnamento sociale della

Misericordia, riconciliazione, missione
Le schede del libretto aiutano a cogliere il significato del Giubileo; a riflettere su quindici

100 Auguri di Papa Francesco
Contiene circa 100 pensieri augurali e riflessioni di Papa Francesco. auguri Papa Francesco

La Gioia del Vangelo
pagg. 60 Contiene 32 schede per la riflessione sulla “EVANGELII GAUDIUM” Esortazione apostolica di Papa

Portami a Volare
Il libro vuole essere uno strumento di aiuto per la formazione spirituale, scritto in Terra

La Caritas: educare alla carità
pagg. 48 Il testo presenta l’identità della Caritas, il suo metodo educativo e alcune schede

Al di là dell’Adriatico
pag. 160 Una ventina di albanesi raccontano le loro testimonianze di vita durante il

Ce la posso fare. Rom e Zingari a Rimini
Pagg. 70 Il libro, è stato scritto da bambini, famiglie, insegnanti e volontari del Centro

Le donne dell’Est e gli anziani a Rimini
Pagg. 96 Il libro è il risultato di un’inchiesta elaborata dall’Osservatorio delle povertà e delle